Poli interculturali Municipio Roma I

Poli Interculturali

Un portale che rende immediatamente disponibili tutti i servizi, i laboratori, le opportunità formative e le attività realizzate e promosse dai 3 Poli Interculturali del Municipio Roma I Centro, aperte a tutti i residenti ed in particolare modo alle famiglie che contribuiscono ad apportare alla società italiana e romana la ricchezza e il valore aggiunto della diversità multiculturale. Una speciale sezione è dedicata alle notizie particolarmente rilevanti per le comunità migranti nel municipio, nonché ad articoli e post sul tema dell'interculturalità proposte dalla nostra redazione.

Il progetto “Sostegno al valore della multiculturalità-Interventi di valorizzazione delle diverse culture e promozione di una comunità inclusiva” si pone l’obiettivo generale di favorire l’integrazione positiva tra bambine, bambini, ragazze, ragazzi e famiglie, provenienti da diverse matrici culturali, vuole promuovere lo sviluppo e le competenze presenti sul territorio coinvolgendo operatori sociali, scuole e cittadinanza.

Il progetto è orientato a promuovere, attraverso la valorizzazione di tutte le culture presenti sul territorio, la creazione di una Comunità Educante, che possa facilitare il miglioramento della qualità della vita di tutta la popolazione del Municipio Roma 1 Centro.

Il progetto vuole accompagnare le bambine, i bambini, le ragazze e i ragazzi che saranno i primi protagonisti, a vivere la multiculturalità, in una prospettiva interculturale che salvaguardia l’unicità di ciascuna persona e in una prospettiva inclusiva che possa rendere significativa l’esperienza di ciascuno,  indipendentemente dalle diversità culturali.

I Poli Interculturali vogliono inserirsi come un tassello della comunità educante, valorizzando da un lato la singolarità dell’identità culturale di ciascuno e, dall’altro, l’appartenenza di ognuno, ad una collettività ampia e composita, con l’intento di formare i futuri cittadini del mondo.

L’inclusione e l’integrazione sono traguardi raggiungibili se si mettono in campo dinamiche interculturali che passano attraverso la conoscenza e il confronto tra le diverse culture, che le i più giovani vivono e raccontano nella loro biografia familiare e sociale. Trattare quindi i temi interculturali, sia sugli aspetti cognitivi, nei contenuti, che relazionali, consente a tutti, stranieri e non, di sentirsi maggiormente riconosciuti nella loro unicità, per costruire insieme, tra pari e con adulti, insegnanti e mediatori, giorno dopo giorno, un ambiente realmente e consapevolmente accogliente e interculturale.

Ambiti di azione dei 3 Poli Interculturali

I Poli Interculturali svolgono una azione sinergica sul territorio del Municipio Roma I Centro, ma sono distribuiti al suo interno con specifiche aree di azione a cui fanno principalmente riferimento nell'ottica della prossimità ai cittadini residenti:

Polo Interculturale CHICCO DI RISO (con sede operativa in Prati) copre il territorio dei rioni Borgo, Prati, Della Vittoria, Trionfale, S. Angelo e si rivolge in particolare modo agli Istituti comprensivi Rizzo, Pistelli, Leopardi-Belli, Umberto I

Polo Interculturale INTERCULTURA AL CENTRO (con  sede operativa al Celio) copre il territorio dei rioni Ludovisi, Castro Pretorio, Celio, Monti, Sallustiano, Esquilino, S. Saba, parte dei quartieri Ostiense ed Ardeatino e si rivolge in particolare modo agli Istituti Comprensivi Via Puglie, Via delle
Carine, Manin, Guicciardini

Polo Interculturale AMISTAD (con sede operativa in Trastevere) il territorio dei rioni Colonna, Parione, Pigna, Ponte, Regola, Ripa, S. Eustachio, Trevi, Campitelli, Campo Marzio, Testaccio, Trastevere e si rivolge in particolare modo alle Scuole secondarie di primo grado presso gli Istituti Comprensivi Regina Margherita, Elsa Morante, Virgilio, Visconti

Seguente